top of page

 

"Pensate a mente aperta,

spiegate le vostre ali... 

insieme spargiamo nuovi colori 

e creiamo nuovi sogni"

"Il pifferaio", Stelle sulla Terra

 

COSA FACCIAMO 

come TUTOR?

Ogni bambino e ogni ragazzo ha le sue caratteristiche, il su​o "stile cognitivo" e di apprendimento...per ognuno vengono creati percorsi specifici e viene insegnato l'utilizzo degli strumenti compensativi più adatti a lui: mappe concettuali e mentali, riassunti, formulari e schemi per la matematica, libretti di regole grammaticali personalizzati...e molto altro.

Partendo dai loro compiti ci si pone l'obiettivo di riuscire ad applicare le strategie e gli strumenti proposti durante il tutoring.

Per raggiungere l'obiettivo finale vengono, inoltre, creati insieme a loro dei planning per organizzare il lavoro della settimana.

 

Tutto per raggiungere l'AUTONOMIA NELLO STUDIO.

 

PERCHE' TUTOR e non RIPETIZIONI??

..FACCIAMO IL PUNTO:

RAGAZZO DELLE RIPETIZIONI: - Ripropone i contenuti svolti a scuola - lavora su specifici argomenti nelle singole materie - Ha un approccio personale e confidenziale con il ragazzo e con la famiglia - può non avere conoscenze specifiche professionali sugli apprendimenti, negli aspetti neuropsicologici, didattici e pedagogici. Può avere consocenze specifiche nelle materie di studio. - Non necessariamente ha contatti con scuola e specialisti - A lui viene delegato il "problema compiti" chedovrà risolvere da solo con il ragazzo. - Svolgerà un ruolo di "salvagente": il ragazzo può muovere qualche bracciata ma è sempre supportato da questa figura ( gli permette di svolgere alcune attività ma con assistenza costante)

TUTOR DEGLI APPRENDIMENTI per DSA, BES, ADHD: - affronta il lavoro e i compiti senza esaurirli. - Si occupa di difficoltà di apprendimento trasversali o legate all'approccio al compito. - é un professionasti con competenze specifiche ed efficaci. - Utilizza un approccio professionale per favorire l'acquisizione di strategie per gestire le difficoltà specifiche del ragazzo. - Ha conoscenze adeguato rispetto ai meccanismi di apprendimento ed alle componenti neuropsicologiche, relazionali e pedagogiche. - utilizza un approccio mirato, strategico e finalizzato al raggiungimento di obiettivi. - Condivide gli obiettivi con insegnanti, genitori ed altri Specialisti. - éparte di un percorso in cui hanno un ruolo attivo anche i genitori. - Svolge un ruolo di "trampolino": darà la spinta per spiccare un tuffo, ponendo attenzione che ci sia l'acqua in piscina e che questa non sia troppo fredda (promuove l'AUTONOMIA dando gli strumenti e il contesto adeguati..arrivando al suo auto-licenziamento)

numeri_edited.png
bottom of page